ll muco spesso rappresenta la via di espulsione delle tossine quando il drenaggio venoso e linfatico dell’intero sistema digestivo sono difettosi, quando il colon ad esempio, non ce la fa ad eliminarle con le feci.
Ma perché il colon non ce la fa ad eliminare le tossine?
Per 4 cause fondamentali:
- per un diaframma molto contratto, che rallenta anche la peristalsi (movimento) dell’intestino, quindi del colon, contribuendo così al ristagno venoso ( che è carico di tossine) e quindi alla riduzione di scarico delle tossine;
- a causa della Disbiosi putrefattiva o fermentativa;
- per un alterazione dello strato di muco fisiologico che riveste internamente l’intero tubo digestivo;
- Rimuginazione mentale
Ma spieghiamo i 4 punti.
- Il sistema circolatorio è composto dalle arterie che trasportano il sangue arterioso per il nutrimento e dalle vene che trasportano il sangue venoso per portar via le tossine, cioè le molecole di scarto del metabolismo dell’organo verso l’esterno.
Tutte le tossine, una volta lasciato l’organo in cui sono state prodotte, passano prima dal fegato, grazie appunto alle vene, poi il fegato le trasforma in qualche modo per farle essere meno tossiche, e poi dal fegato devono essere mandate agli emuntori, cioè gli scarichi naturali, per essere espulse, che sono il colon con le feci, il rene con le urine, il polmone con la respirazione, e la pelle con il sudore e la traspirazione. La pelle è un emuntore molto importante.
Il blocco del diaframma riduce questo scarico, perché spingendo costantemente sui visceri addominali, causa una stasi circolatoria addominale che va a contribuire al ristagno venoso (quindi carico enorme di tossine) a livello di fegato stomaco pancreas ed intestino.
Questo comporta una disbiosi a valle (cioè nell’apparato digerente) come ultimo step, che può essere una concausa importante di reflusso, di gastrite e di muco. - Cos’è la disbiosi e perché può essere una concausa importante di reflusso o di gastrite?
La disbiosi è quando si verifica l’ l’aumento di batteri poco simpatici per l’organismo perché danno disturbi, danno sintomi, ed aumentano quando il fegato o il pancreas o lo stomaco non riescono a metabolizzare bene gli alimenti che noi mangiamo, per farli arrivare liquidi nell’intestino tenue. Per cui se il cibo ingerito non arriva liquido nell’intestino tenue, si moltiplicano dei batteri e/o dei funghi per disgregarlo ulteriormente, perché nel tenue il cibo ingerito deve obbligatoriamente arrivare liquido!Per cui alla fine, questi batteri “poco simpatici”, sono anche utili per l’organismo, ma solo se il loro intervento si verifica una o due volte al massimo.
Se il loro intervento, come spesso accade, si verifica ogni giorno, avremo dei sintomi e quindi delle conseguenze, come la disbiosi fermentativa o putrefattiva o la S.I.B.O.Quando questa alterazione si verifica essenzialmente nel colon, si parla di disbiosi.
Quando si verifica nel tenue ed è accompaganta da una crescita batterica particolarmente consistente, si parla di S.I.B.O
E perché il fegato o il pancreas o lo stomaco a volte non riescono a metabolizzare bene gli alimenti che noi mangiamo?
Oltre alla causa meccanica ,come il rallentamento della peristalsi dello stomaco ed dell’ intestino, innescata da un diaframma fortemente contratto, abbiamo :
1) disbiosi (i microbi patogeni producono sostanze di scarto che arrivano al fegato e possono sovraccaricarlo)
2) infezioni (es. citomegalovirus, Epstein barr virus sono quelli più frequenti)
3) composti chimici ambientali
4) alimentazione scorretta
3. L’intero tubo digestivo è rivestito da uno strato di muco, una sostanza basica che serve ad evitare ad esempio che l’acido oltrepassi la parete esofagea.
Diversi composti chimici o alcuni agenti infettanti come la candida, hanno la capacità di alterare lo strato di questo muco, consentendo ad esempio all’acido dello stomaco o altre molecole tossiche di passare dalla parete e quindi andare nel sangue creando accumulo di tossine.
4. L’eccessiva rimuginazione mentale può portare a disbiosi perché causa una riduzione della secrezione acida dello stomaco.
In questo modo il bolo alimentare non viene sciolto completamente e questo, come ho accennato in precedenza, predispone nel tempo alla proliferazione eccessiva di batteri o funghi nell’intestino (disbiosi).
Questa condizione si manifesta con pancia gonfia sia subito dopo aver mangiato che a digiuno, feci poco formate o stitichezza.
Inoltre quando vi è una diminuzione della secrezione acida, lo stomaco cerca di reagire producendo più istamina e gastrina come tentativo di stimolazione della secrezione gastrica.L’accumulo di istamina può manifestarsi con starnuti, lacrimazione (mimando una sintomatologia allergica) mentre l’accumulo di gastrina può portare verso la formazione di polipi a carico del sistema digestivo poiché questa proteina è un forte fattore di crescita per le cellule.
In conclusione, questi 4 fattori portano lentamente come ultimo step, ad una condizione di disbiosi, la quale, se protratta nel tempo, contribuirà alla formazione di muco per incapacità del colon di eliminare, tramite le feci, l’elevato numero di tossine prodotte.
E siccome il colon è strettamente correlato con i polmoni, se non ce la fa a buttare via le tossine, queste verranno deviate o verso polmoni o verso la pelle, creando la formazione di muchi ( in gola, nel naso nelle orecchie ecc) e/o eczemi e prurito.
Tutto ciò è dimostrato dal fatto che in molti casi di dermatite, quando vengono trattati con il cortisone, la pelle ovviamente migliora, però poi spesso compare l’asma, proprio perché le tossine che erano state deviate verso la pelle, vengono “vicariate” dalla pelle ai polmoni.
Rimedi
Alla luce di ciò, per liberarsi dal muco e/o prevenirlo, bisogna eseguire 4 Step fondametali:
1) lavorare sull’allungamento del diaframma e del riequilibrio del sistema fasciale e muscolare in genere
2)regolazione della funzione di stomaco, fegato, pancreas e intestino.
3) riprogrammazione intestinale per riportare l’intestino in eubiosi ed essere così in grado di eliminare le tossine.
4) imparare a gestire la rimuginazione mentale grazie alla pratica della mindfulness.
Il Metodo Trabucco applica questo protocollo di cura.
Cara dottoressa!!! Io circa un mese fa ho fatto un messaggio dallo osteopata, e da lì mi si è scatenato di tutto dolori allo stomaco, al colon parte dx alta, cambio di umore ,molta stanchezza e insonnia nn riesco più a gestire la mia vita e tutto questo nn mi piace, vorrei un aiuto. PS il massaggio e stato fatto all’intestino parte ds
Salve ketti, mi contatti pure al 349 1368337. Grazie Imma Trabucco
Oltre a muco in gola e che cola in fondo al naso, tosse ,ho spesso un terribile prurito all’orecchio destro. Mi è stata diagnosticata la sinusite mascellare. Può dipendere da reflusso?
Non avete un riferimento a Milano? Mi è impossibile venire a Roma. Grazie
Quello che lei ha è l’espressione massima di tossine che il colon non riesce ad espellere con le feci per vari motivi.Anche il reflusso incide molto. Diciamo che è un po’ tutto collegato. Se vuole ulteriori spiegazioni mi contatti pure. Per il momento siamo solo a Roma. Saluti Imma Trabucco
Salve io ho bruciore in gola che va via quando mangio poi ricompare. Ho tachicardia quando mangio.. a volte un nodo in gola e pesantezza al petto. sto facendo una cura da 10 giorni x reflusso ma non vedo grandi risultati. Che mi consiglia?
Non conoscendo la sua storia clinica le consiglio di cliccare su questo link dove troverà la risposta
https://centrotrabucco.com/metodo-trabucco/?utm_expid=136569764-0.tIV_Q6cJT0y6F0HSuGeqYQ.1&utm_referrer=https%3A%2F%2Fcentrotrabucco.com%2F