I pazienti che seguo, riferiscono spesso che con la pratica di alcuni esercizi in palestra, vedono peggiorare all’improvviso il loro stato di benessere, raggiunto grazie al percorso di cura in studio e a casa, per cui scoraggiati mi chiedono cosa fare e cosa non fare in palestra per evitare ripercussioni sul nuovo stato di salute,…
È stato dimostrato come, una volta esclusi problemi cardiaci primari, la tachicardia e/o l ‘extrasistolia possono dipendere dal reflusso gastrico e/o ernia iatale. Recenti studi scientifici, tra cui uno del 2005 svolto dal Prof. Annibale Sandro Montenero, primario dell’unità funzionale di elettrofisiologia presso il Laboratorio di cardiochirurgia e cardiologia sperimentale dell’Università Cattolica, ha dimostrato come l’extrasistolia…
Sempre più pazienti lamentano contemporaneamente dolori alla colonna cervicale e disturbi da reflusso gastrico e/o da ernia iatale. E’ un caso? Assolutamente no e ti spiego il perchè. Il dolore di origine cervicale è spesso la conseguenza di uno stato irritativo dei muscoli inspiratori accessori che sono situati maggiormente nel torace e nel collo e…
Oppressione toracica, fiato corto, ti stanchi subito ad ogni minimo sforzo, senti sempre un nodo in gola… La psicologia ricerca le cause di questi disturbi somatici nella mente del paziente ricorrendo alla Teoria psicosomatica, cioè che tra mente e corpo esistete una stretta collaborazione funzionale: ciò che succede nella mente (pensieri, preoccupazioni, impegni…) si riflette sul…
Avrai sentito spesso parlare nei miei video o articoli nel blog della “causa meccanica” nel reflusso gastrico, ernia itale, tachicardia e tosse da reflusso ma anche di muchi e disbiosi. Ma cos’è questa “causa meccanica” tanto presente quanto ANCORA sconosciuta che favorisce l’ insorgenza di reflusso gastrico, di ernia iatale e patologie correlate? Per capirlo…
Lo stomaco sterile??? Assolutamente no! Ecco ciò che alcuni “diagnosti” nascondono, e la scienza dimostra da anni. C’è in giro in Italia una IGNORANZA talmente SPESSA che si potrebbe tagliare con il coltello. Come la nebbia che ieri mattina incorniciava Urbino. L’ignoranza potrebbe essere accettabile se non si trattasse di “professionisti” che l’ignoranza non se…
Hai presente quando il livello di ferro del sangue è talmente basso da averlo sotto i piedi? E il tuo medico ti fa assumere ferro in fiale e compresse come se non ci fosse un domani? E dopo mesi di terapia il ferro è ancora basso??? Molti temono un brutto male (e vanno dall’ematologo o…
L’HELICOBACTER PYLORI RESISTE ALLE TERAPIE ANTIBIOTICHE? ECCO IL PERCHÈ. Nonostante decenni di sforzi, le infezioni da Helicobacter pylori rimangono difficili da trattare. Oltre la metà della popolazione mondiale è infettata da H. pylori, RICONOSCIUTA una delle principali cause di ulcere duodenali e gastriche e di cancro gastrico (a causa di alcuni “specifici membri” di…
Molti si domandano se sia gastrite o reflusso gastroesofageo? Io invece mi domando perché ce l’hai! Per anni, i termini “gastrite” e “reflusso “gastroesofageo” sono stati usati come sinonimi. La pubblicità che ci raggiunge via TV, riviste e social è stata poco chiara nel chiarirci la differenza. Persino la terapia utilizzata era la stessa, e…
La grande quantità di dati che ci mette a disposizione INTERNET, quando sentiamo parlare di “salute”, permette ad ognuno di noi di farsi la propria idea. E benché tutti ne abbiamo una concezione leggermente diversa gli uni dagli altri, salute è qualcosa di più che la semplice assenza di malattia: è la misura di energia…
MA È DAVVERO TUTTA COLPA DELL’HELICOBACTER O …… O CI NASCONDONO QUALCOSA? Da quando la medicina ci ha donato gli “inibitori di pompa protonica” (che i maghi del marketing hanno chiamato “gastroprotettori”), sembra che la malattia gastrica sia scomparsa. Ovvero che abbia trovato il FARMACO perfetto a debellarla.Nulla di più sbagliato… Gli inibitori della pompa…
Il contributo del Dott.Prof. Antonio Iannetti, Docente di Gastroenterologia all’Università La Sapienza di Roma, nella cura dell’ernia iatale e del Reflusso Gastrico con il metodo Trabucco Estratto del libro “Stop al Reflusso con il Metodo Trabucco” Sono stato invitato a scrivere questa prefazione dalla dott.ssa Imma Trabucco, Specialista in Rieducazione Posturale Globale e in Manipolazione…
Per capire meglio in cosa consiste l’ernia iatale, dobbiamo acquisire alcune semplici nozioni di anatomia. Quando mangiamo, il cibo scende dalla bocca nell’esofago, supera il Cardias, che è la regione anatomica di congiunzione tra esofago e stomaco, e finisce appunto nello stomaco. L’esofago raggiunge lo stomaco attraversando ‘un buco’ che si trova nel diaframma, lo iato…
La colite, meglio conosciuta come sindrome del colon irritabile, è un disturbo piuttosto diffuso che interessa circa il 15% della popolazione. Le cause sono molteplici e spesso si fondono: Meccaniche Internistiche Emozionali Ma spieghiamo nel dettaglio come una causa meccanica ( contrattura muscolare cronica e alterazione del sistema fasciale e posturale), possa predisporre ad una…
ll muco spesso rappresenta la via di espulsione delle tossine quando il drenaggio linfatico dell’intero sistema digestivo è difettoso, quando il colon ad esempio, non ce la fa ad eliminarle con le feci. Ma perché il colon non ce la fa ad eliminare le tossine? Per 4 cause fondamentali: per un diaframma molto contratto, che…
Ma se il Cardias (o LES) non funziona bene, come può un lavoro manuale sul diaframma e i suoi muscoli accessori, risolvere questo problema? Per rispondere a questa domanda bisogna fare prima una breve lezione di anatomia, e cioè cos’è il cardias, dove si trova, come è formato e come funziona. La prima cosa da…
Nella nostra cultura si ha la tendenza a trattenere il respiro. Peggio ancora, non ci si accorge neppure di avere problemi di respirazione. Ci si butta a capofitto nella vita esclamando spesso che “ si ha appena il tempo di respirare”. Perchè abbiamo la tendenza a “trattenere il respiro”? Spesso le paure, le attese, le…
Nella nostra cultura si ha la tendenza a trattenere il respiro, e peggio ancora, non ci si accorge neppure di avere problemi di respirazione. A tal proposito , è essenziale rendersi conto di come respiriamo, osservare se inspiriamo con la bocca o attraverso il naso, o se tratteniamo il respiro. Durante l’inspirazione il muscolo diaframma…
Tantissimi pazienti soffrono di reflusso gastroesofageo e patologie correlate per anni, senza venirne a capo, nonostante pensino di averle provate tutte. Diete restrittive, farmaci, visite specialistiche su visite specialistiche.. Vediamo i punti più comuni e come risolverli: Assumi i farmaci antiacidi come unica cura; Soffri di cattiva digestione; Sei stressato e/o tendi a soffocare le…
Il muscolo diaframma, è in grado di influenzare e modificare indirettamente sia la voce che la postura, rappresentando così uno dei maggiori ostacoli alle performances del cantante. Vediamo come. Il diaframma è il muscolo principe della respirazione, si trova in una posizione centrale e divide la cavità toracica da quella addominale. Segue in pratica tutta…
COME PROTEGGERE LE CORDE VOCALI ED AUMENTARE LA PERFORMANCE DI CANTO NEL CANTANTE CON UN METODO SCIENTIFICO INTEGRATO Il reflusso laringo-faringeo è stimato presente nel 50/80% dei professionisti vocali disfonici, e nel 25/50% dei pazienti con globo faringeo. Sicuramente è in relazione anche al sovrappeso, a turbe alimentari e all’uso di fumo e alcool. Ma…
Gli studi sulla flora batterica intestinale effettuati negli ultimi trenta anni hanno rivelato un universo che nessuno conosceva e hanno aperto la strada a nuove diagnosi e nuove possibili terapie. La flora batterica dell’intestino, o microbiota intestinale, è infatti una nostra grande alleata quando si trova in una condizione di equilibrio, o di eubiosi. Può…
Il reflusso gastroesofageo è diventato un argomento di cui si parla molto e su cui si insiste e si indaga; a volte eccessivamente, soprattutto quando si tratta dei bambini. Ma il reflusso non è sempre una patologia: nel lattante, infatti, il reflusso è fisiologico perché lo sfintere esofageo inferiore (LES) non è ancora formato anatomicamente. Può…
Il bolo faringeo, è il termine usato quando una persona ha la sensazione di un groppo in gola, che può andare e venire e non interferisce con il mangiare ed il bere. Questo disturbo in molti casi è determinato dalla contrazione spastica della muscolatura faringea (mm. cricofaringei) in risposta ad un effetto irritativo o infiammatorio…
Dall’esperienza del Centro Trabucco è stato riscontrato come fosse comune a tutti i pazienti trattati, un’alterazione nella forma del muscolo diaframma. Il diaframma è un muscolo che lavora ininterrottamente, visto che inizia la sua attività al momento della nascita e termina al momento della morte. Ha una forma di cupola con un’apertura (iato esofageo o diaframmatico)…
PREMESSA Come abbiamo visto in articoli precedenti, il diaframma contratto ha un ruolo centrale nel reflusso gastroesofageo e patologie correlate. Come riabilitarlo allora per averlo sempre lungo ed elastico evitando così i vari disturbi? Alcune pratiche sportive propongono spesso esercizi sulla respirazione, portando sollievo. Questo sollievo però, è solo momentaneo, perché non va effettivamente ad…
Descrizione della Nerd o Patologia Funzionale Ci sono tanti casi di soggetti che hanno i classici sintomi della Malattia da Reflusso gastrico e/o ernia iatale, fanno gli esami diagnostici ed esce fuori che la mucosa esofagea e gastrica stanno bene, Quindi esami negativi che non giustificano il sintomo (esame visivo con la gastroscopia ed esame…
Il muscolo diaframma, oltre a svolgere il ruolo fondamentale di muscolo inspiratore, di valvola dinamica anti-reflusso, gestisce anche un’altra funzione meccanica “nobile” ed intelligente, come la gestione della meccanica vertebrale, e della postura. Il Diaframma infatti, oltre ad avere rapporti con l’esofago e lo stomaco, li ha anche con lo sterno, con le costole (precisamente…
Il reflusso faringo-laringeo è una delle manifestazioni del reflusso gastroesofageo e comporta una serie di sintomi extra-digestivi che difficilmente vengono associati al reflusso e che a volte, mettono in difficoltà il medico nella diagnosi. I sintomi tipici sono: Mal di gola cronico con secchezza o dolore alla gola, talora con senso di corpo estraneo che…
Diversi sono i tipi di asma: l’asma da reflusso è una forma di asma ad elevato impatto sulla qualità della vita delle persone colpite, ed è ormai ben nota e documentata. “È una situazione sconfortante. E’ fra le forme di asma più costosa, non solo in termini economici ma anche e soprattutto in termini di…
1-CHE COSA È LA RI-PROGRAMMAZIONE DELL’INTESTINO? Cosa vuol dire ri-programmare l’intestino? Detto in termini semplici significa eliminare gli elementi nocivi e favorire lo sviluppo della flora batterica buona, dei batteri amici della nostra salute. L’infiammazione silente Se però vogliamo parlare in termini più scientifici, ri-programmare l’intestino significa soprattutto eliminare la “infiammazione silente”: una infiammazione di…
Che cos’è la Mindfulness Il significato di Mindfulness affonda le sue radici nella tradizione buddista, ed in particolare nella meditazione vipassana (che è il nome della meditazione praticata in ambiente buddista) che, oltre duemilacinquecento anni or sono, ha esplorato le potenzialità della meditazione intesa come consapevolezza e accettazione della realtà per quella che è, perché…
Un’alterazione trasversale a tutte le tipologie di ernia iatale ed al reflusso gastrico è la cosiddetta acidosi metabolica tissutale ossia un abbassamento del ph del tessuto connettivo, che comporta distruzione delle fibre collagene e dell’elastina contribuendo alla perdita della capacità contenitiva del diaframma e dei suoi pilastri. L’acidosi metabolica è il risultato della deposizione di…
I pazienti che assumono rimedi tipo omeprazolo (questi farmaci sono detti anche inibitori di pompa, PPI o protettori gastrici) hanno senz’altro il vantaggio di ridurre i danni provocati sull’esofago dal reflusso gastro-esofageo, ma il farmaco provoca numerosi effetti collaterali, elencati sul bugiardino. Quello che però, in questa sede, ci interessa di più, sono i problemi che…
Liberarsi dal reflusso gastrico integrando la riprogrammazione gastro-intestinale Relazione tra reflusso gastrico, emotività, contrazione cronica muscolare ed acidosi metabolica tissutale. Recenti studi hanno messo in evidenza come il pattern emotivo-cognitivo individuale influenzi la postura e come questa postura compensativa dia origine a fenomeni di contrazione cronica di alcuni distretti muscolari. Questa contrazione cronica (esempio: diaframma…
Grazie a delle tecniche fisioterapiche particolari è possibile liberarsi dei fastidi invalidanti associati al reflusso gastrico e all’ernia iatale, andando ad agire sulla causa. Manipolazioni profonde ed esercizi respiratori contro i sintomi del reflusso. Per capire come risolvere in modo efficace e duraturo il reflusso gastrico e l’ernia iatale, si devono conoscere delle informazioni essenziali…
La Sindrome Gastro-cardiaca Una volta esclusi problemi cardiaci, si può scoprire che la tachicardia e/o l ‘extrasistolia possono dipendere dal reflusso gastrico e/o ernia iatale. Recenti studi scientifici, tra cui uno del 2005 svolto dal Prof. Annibale Sandro Montenero, primario dell’unità funzionale di elettrofisiologia presso il Laboratorio di cardiochirurgia e cardiologia sperimentale dell’Università Cattolica , ha…
Scommetto che le hai provate davvero tutte per cercare “Almeno” di alleviare i brutti e fastidiosi sintomi dall’ernia iatale e quindi del Reflusso Gastro-Esofageo. Il punto è che se tu hai davvero intenzione di guarire con il programma che ti spiegherò ti assicuro che potrai avere un grande sollievo nella cura della causa dei sintomi…