Fisioterapista, Specialista in Rieducazione Posturale Globale e in Manipolazione Fasciale, Osteopata viscerale, Ricercatrice e Autrice
Il contributo del Dott.Prof. Antonio Iannetti, Docente di Gastroenterologia all’Università La Sapienza di Roma, nella cura dell’ernia iatale e del Reflusso Gastrico con il metodo Trabucco Estratto del libro “Stop al Reflusso con il Metodo Trabucco” Sono stato invitato a scrivere questa prefazione dalla dott.ssa Imma Trabucco, Specialista in Rieducazione Posturale Globale e in Manipolazione…
Per capire meglio in cosa consiste l’ernia iatale, dobbiamo acquisire alcune semplici nozioni di anatomia. Quando mangiamo, il cibo scende dalla bocca nell’esofago, supera il Cardias, che è la regione anatomica di congiunzione tra esofago e stomaco, e finisce appunto nello stomaco. L’esofago raggiunge lo stomaco attraversando ‘un buco’ che si trova nel diaframma, lo iato…
La colite, meglio conosciuta come sindrome del colon irritabile, è un disturbo piuttosto diffuso che interessa circa il 15% della popolazione. Le cause sono molteplici e spesso si fondono: Meccaniche Internistiche Emozionali Ma spieghiamo nel dettaglio come una causa meccanica ( contrattura muscolare cronica e alterazione del sistema fasciale e posturale), possa predisporre ad una…
ll muco spesso rappresenta la via di espulsione delle tossine quando il drenaggio venoso e linfatico dell’intero sistema digestivo sono difettosi, quando il colon ad esempio, non ce la fa ad eliminarle con le feci. Ma perché il colon non ce la fa ad eliminare le tossine? Per 4 cause fondamentali: per un diaframma molto…
Ma se il Cardias (o LES) non funziona bene, come può l’allungamento del diaframma, che è un muscolo, risolvere questo problema? Per rispondere a questa domanda bisogna fare prima una breve lezione di anatomia, e cioè cos’è il cardias, dove si trova, come è formato e come funziona. La prima cosa da imparare è che…
Il muscolo diaframma fa mille cose: la funzione più conosciuta è quella di far più scambi di ossigeno ed anidride carbonica, perché più io inspiro, più l’aria entra da fuori a dentro il corpo andando in profondità, e quando poi espiro, butto via aria dalla profondità verso l’esterno. Quindi cosa succede? Io porto dentro l’ossigeno…
Nella nostra cultura si ha la tendenza a trattenere il respiro, e peggio ancora, non ci si accorge neppure di avere problemi di respirazione. A tal proposito , è essenziale rendersi conto di come respiriamo, osservare se inspiriamo con la bocca o attraverso il naso, o se tratteniamo il respiro. Durante l’inspirazione il muscolo diaframma…
Tantissimi pazienti soffrono di reflusso gastroesofageo e patologie correlate per anni, senza venirne a capo, nonostante pensino di averle provate tutte. Diete restrittive, farmaci, visite specialistiche su visite specialistiche.. Vediamo i punti più comuni e come risolverli: Assumi i farmaci antiacidi come unica cura; Soffri di cattiva digestione; Sei stressato e/o tendi a soffocare le…
Il muscolo diaframma, è in grado di influenzare e modificare indirettamente sia la voce che la postura, rappresentando così uno dei maggiori ostacoli alle performances del cantante. Vediamo come. Il diaframma è il muscolo principe della respirazione, si trova in una posizione centrale e divide la cavità toracica da quella addominale. Segue in pratica tutta…
COME PROTEGGERE LE CORDE VOCALI ED AUMENTARE LA PERFORMANCE DI CANTO NEL CANTANTE CON UN METODO SCIENTIFICO INTEGRATO Il reflusso laringo-faringeo è stimato presente nel 50/80% dei professionisti vocali disfonici, e nel 25/50% dei pazienti con globo faringeo. Sicuramente è in relazione anche al sovrappeso, a turbe alimentari e all’uso di fumo e alcool. Ma…
Gli studi sulla flora batterica intestinale effettuati negli ultimi trenta anni hanno rivelato un universo che nessuno conosceva e hanno aperto la strada a nuove diagnosi e nuove possibili terapie. La flora batterica dell’intestino, o microbiota intestinale, è infatti una nostra grande alleata quando si trova in una condizione di equilibrio, o di eubiosi. Può…
Il reflusso gastroesofageo è diventato un argomento di cui si parla molto e su cui si insiste e si indaga; a volte eccessivamente, soprattutto quando si tratta dei bambini. Ma il reflusso non è sempre una patologia: nel lattante, infatti, il reflusso è fisiologico perché lo sfintere esofageo inferiore (LES) non è ancora formato anatomicamente. Può…
Il bolo faringeo, è il termine usato quando una persona ha la sensazione di un groppo in gola, che può andare e venire e non interferisce con il mangiare ed il bere. Questo disturbo in molti casi è determinato dalla contrazione spastica della muscolatura faringea (mm. cricofaringei) in risposta ad un effetto irritativo o infiammatorio…
There are many individuals who have all typical symptoms of Acid reflux and/or hiatal hernia but whose esophageal and gastric mucosae are fine, as shown by negative results of relevant tests (i.e., visual inspection through gastroscopy and histologic examination through biopsy). In this case, we speak of NERD or non-erosive reflux disease, that is, reflux…
Dall’esperienza del Centro Trabucco è stato riscontrato come fosse comune a tutti i pazienti trattati, un’alterazione nella forma del muscolo diaframma. Il diaframma è un muscolo che lavora ininterrottamente, visto che inizia la sua attività al momento della nascita e termina al momento della morte. Ha una forma di cupola con un’apertura (iato esofageo o diaframmatico)…
PREMESSA Come abbiamo visto in articoli precedenti, il diaframma contratto ha un ruolo centrale nel reflusso gastroesofageo e patologie correlate. Come riabilitarlo allora per averlo sempre lungo ed elastico evitando così i vari disturbi? Alcune pratiche sportive propongono spesso esercizi sulla respirazione, portando sollievo. Questo sollievo però, è solo momentaneo, perché non va effettivamente ad…
Descrizione della Nerd o Patologia Funzionale Ci sono tanti casi di soggetti che hanno i classici sintomi della Malattia da Reflusso gastrico e/o ernia iatale, fanno gli esami diagnostici ed esce fuori che la mucosa esofagea e gastrica stanno bene, Quindi esami negativi che non giustificano il sintomo (esame visivo con la gastroscopia ed esame…
A tissue metabolic acidosis, i.e., a reduction of pH of connective tissue, is an alteration common both to all types of hiatal hernia and to acid reflux. This alteration causes the destruction of collagen fibers and elastin, and contributes to the loss of the holding capacity of the diaphragm and its crura. Metabolic acidosis occurs…
Disposing of acid reflux by integrating gastro-intestinal reprogramming Connection between acid reflux, sensitivity, chronic muscular contraction and tissue metabolic acidosis. Latest researches have shown how individual emotional-cognitive patterns affect posture and how compensating posture results in a chronic contraction of some muscular regions. This chronic contraction (for instance, blocked diaphragm, altered posture) causes a massive…
Il muscolo diaframma, oltre a svolgere il ruolo fondamentale di muscolo inspiratore, di valvola dinamica anti-reflusso, gestisce anche un’altra funzione meccanica “nobile” ed intelligente, come la gestione della meccanica vertebrale, e della postura. Il Diaframma infatti, oltre ad avere rapporti con l’esofago e lo stomaco, li ha anche con lo sterno, con le costole (precisamente…
Between all existing types of asthma, reflux-induced asthma is a well-known and documented form that has a high impact on people’s lives. “It is a disheartening situation. This is one of the most expensive forms of asthma, not only in terms of money but also and more importantly in terms of quality of life of…
Laryngopharyngeal reflux is one of the signs of gastroesophageal reflux and it entails a series of extra-digestive symptoms that are rarely linked to reflux and can sometimes make a diagnosis difficult. Typical symptoms are: chronic sore throat with dryness or pain, sometimes as if an external object is located at the base of the neck…
WHAT IS INTESTINAL REPROGRAMMING? What does re-programming the intestine mean? In plain words it means to remove harmful components and facilitate the development of good bacterial flora, i.e., those bacteria that are useful for our health. Silent inflammation Speaking in scientific terms, reprogramming the intestine in the first place translates into eliminating the “silent inflammation.”…
Why are Buddhist monks happy? Why are they peaceful even in front of great difficulties? Thanks to Dalai Lama’s permission, a research studied how areas of brain activate when monks are meditating and the result was that levels of activation of their left prefrontal cortex were more intense. In other words, they were happier than…
Il reflusso faringo-laringeo è una delle manifestazioni del reflusso gastroesofageo e comporta una serie di sintomi extra-digestivi che difficilmente vengono associati al reflusso e che a volte, mettono in difficoltà il medico nella diagnosi. I sintomi tipici sono: Mal di gola cronico con secchezza o dolore alla gola, talora con senso di corpo estraneo che…
Diversi sono i tipi di asma: l’asma da reflusso è una forma di asma ad elevato impatto sulla qualità della vita delle persone colpite, ed è ormai ben nota e documentata. “È una situazione sconfortante. E’ fra le forme di asma più costosa, non solo in termini economici ma anche e soprattutto in termini di…
1-CHE COSA È LA RI-PROGRAMMAZIONE DELL’INTESTINO? Cosa vuol dire ri-programmare l’intestino? Detto in termini semplici significa eliminare gli elementi nocivi e favorire lo sviluppo della flora batterica buona, dei batteri amici della nostra salute. L’infiammazione silente Se però vogliamo parlare in termini più scientifici, ri-programmare l’intestino significa soprattutto eliminare la “infiammazione silente”: una infiammazione di…
Perché i monaci buddisti sono felici? Perché sono sereni anche quando si presentano grandi difficoltà? Grazie al permesso del Dalai Lama è stato possibile studiare quali aree del cervello si attivano quando viene chiesto ai monaci buddisti di meditare, e si è scoperto che mostravano livelli più intensi di attivazione della corteccia prefrontale sinistra. In…
Un’alterazione trasversale a tutte le tipologie di ernia iatale ed al reflusso gastrico è la cosiddetta acidosi metabolica tissutale ossia un abbassamento del ph del tessuto connettivo, che comporta distruzione delle fibre collagene e dell’elastina contribuendo alla perdita della capacità contenitiva del diaframma e dei suoi pilastri. L’acidosi metabolica è il risultato della deposizione di…
I pazienti che assumono rimedi tipo omeprazolo (questi farmaci sono detti anche inibitori di pompa, PPI o protettori gastrici) hanno senz’altro il vantaggio di ridurre i danni provocati sull’esofago dal reflusso gastro-esofageo, ma il farmaco provoca numerosi effetti collaterali, elencati sul bugiardino. Quello che però, in questa sede, ci interessa di più, sono i problemi che…
Liberarsi dal reflusso gastrico integrando la riprogrammazione gastro-intestinale Relazione tra reflusso gastrico, emotività, contrazione cronica muscolare ed acidosi metabolica tissutale. Recenti studi hanno messo in evidenza come il pattern emotivo-cognitivo individuale influenzi la postura e come questa postura compensativa dia origine a fenomeni di contrazione cronica di alcuni distretti muscolari. Questa contrazione cronica (esempio: diaframma…
Grazie a delle tecniche fisioterapiche particolari è possibile liberarsi dei fastidi invalidanti associati al reflusso gastrico e all’ernia iatale, andando ad agire sulla causa. Manipolazioni profonde ed esercizi respiratori contro i sintomi del reflusso. Per capire come risolvere in modo efficace e duraturo il reflusso gastrico e l’ernia iatale, si devono conoscere delle informazioni essenziali…
La Sindrome Gastro-cardiaca Una volta esclusi problemi cardiaci, si può scoprire che la tachicardia e/o l ‘extrasistolia possono dipendere dal reflusso gastrico e/o ernia iatale. Uno studio scientifico del 2005 pubblicato su Pubmed, ha dimostrato come l’extrasistolia si accompagna spesso a una digestione lenta o a reflusso gastroesofageo , dimostrando come la risoluzione dell’extrasistole può…
Scommetto che le hai provate davvero tutte per cercare “Almeno” di alleviare i brutti e fastidiosi sintomi dall’ernia iatale e quindi del Reflusso Gastro-Esofageo. Il punto è che se tu hai davvero intenzione di guarire con il programma che ti spiegherò ti assicuro che potrai avere un grande sollievo nella cura della causa dei sintomi…