donna con i farmaci

4 trappole che ti impediscono di guarire dal reflusso gastroesofageo

Tantissimi pazienti soffrono di reflusso gastroesofageo e patologie correlate per anni, senza venirne a capo, nonostante pensino di averle provate tutte. Diete restrittive, farmaci, visite specialistiche su visite specialistiche.. Vediamo i punti più comuni e come risolverli: Assumi i farmaci antiacidi come unica cura; Soffri di cattiva digestione; Sei stressato e/o tendi a soffocare le…

il reflusso nei cantanti

Il reflusso laringo-faringeo nel cantante

COME PROTEGGERE LE CORDE VOCALI ED AUMENTARE LA PERFORMANCE DI CANTO NEL CANTANTE CON UN METODO SCIENTIFICO INTEGRATO Il reflusso laringo-faringeo è stimato presente nel 50/80% dei professionisti vocali disfonici, e nel 25/50% dei pazienti con globo faringeo. Sicuramente è in relazione anche al sovrappeso, a turbe alimentari e all’uso di fumo e alcool. Ma…

Il reflusso gastro-esofageo e la S.I.B.O

Gli studi sulla flora batterica intestinale effettuati negli ultimi trenta anni hanno rivelato un universo che nessuno conosceva e hanno aperto la strada a nuove diagnosi e nuove possibili terapie. La flora batterica dell’intestino, o microbiota intestinale, è infatti una nostra grande alleata quando si trova in una condizione di equilibrio, o di eubiosi. Può…

Il reflusso gastroesofageo nei bambini

Il reflusso gastroesofageo è diventato un argomento di cui si parla molto e su cui si insiste e si indaga; a volte eccessivamente, soprattutto quando si tratta dei bambini. Ma il reflusso non è sempre una patologia: nel lattante, infatti, il reflusso è fisiologico perché lo sfintere esofageo inferiore (LES) non è ancora formato anatomicamente. Può…

Reflusso Gastroesofageo e muscolo diaframma

Dall’esperienza del Centro Trabucco è stato riscontrato come fosse comune a tutti i pazienti trattati, un’alterazione nella forma del muscolo diaframma. Il diaframma è un muscolo che lavora ininterrottamente, visto che inizia la sua attività al momento della nascita e termina al momento della morte. Ha una forma di cupola con un’apertura (iato esofageo o diaframmatico)…

meditazione

Differenza tra respirazione diaframmatica ed allungamento Vero del diaframma

PREMESSA Come abbiamo visto in articoli precedenti, il diaframma contratto ha un ruolo centrale nel reflusso gastroesofageo e patologie correlate. Come riabilitarlo allora per averlo sempre lungo ed elastico evitando così i vari disturbi? Alcune pratiche sportive propongono spesso esercizi sulla respirazione, portando sollievo. Questo sollievo però, è solo momentaneo, perché non va effettivamente ad…

NERD o Patologia Funzionale

Descrizione della Nerd o Patologia Funzionale Ci sono tanti casi di soggetti che hanno i classici sintomi della Malattia da Reflusso gastrico e/o ernia iatale, fanno gli esami diagnostici ed esce fuori che la mucosa esofagea e gastrica stanno bene, Quindi esami negativi che non giustificano il sintomo (esame visivo con la gastroscopia ed esame…

muscolo diaframma

I MORFOTIPI – Relazione tra sistema gastro-esofageo e alterazioni posturali.

Il muscolo diaframma, oltre a svolgere il ruolo fondamentale di muscolo inspiratore, di valvola dinamica anti-reflusso, gestisce anche un’altra funzione meccanica “nobile” ed intelligente, come la gestione della meccanica vertebrale, e della postura. Il Diaframma infatti, oltre ad avere rapporti con l’esofago e lo stomaco, li ha anche con lo sterno, con le costole (precisamente…

Il Reflusso Gastro-Faringo Laringeo

Il reflusso faringo-laringeo è una delle manifestazioni del reflusso gastroesofageo e comporta una serie di sintomi extra-digestivi che difficilmente vengono associati al reflusso e che a volte, mettono in difficoltà il medico nella diagnosi. I sintomi tipici sono: Mal di gola cronico con secchezza o dolore alla gola, talora con senso di corpo estraneo che…

riprogrammazione intestinale

Riprogrammazione Intestinale

1-CHE COSA È LA RI-PROGRAMMAZIONE DELL’INTESTINO? Cosa vuol dire ri-programmare l’intestino? Detto in termini semplici significa eliminare gli elementi nocivi e favorire lo sviluppo della flora batterica buona, dei batteri amici della nostra salute. L’infiammazione silente Se però vogliamo parlare in termini più scientifici, ri-programmare l’intestino significa soprattutto eliminare la “infiammazione silente”: una infiammazione di…

mindfulness

La Mindfulness ed il Reflusso Gastroesofageo

Che cos’è la Mindfulness Il significato di Mindfulness affonda le sue radici nella tradizione buddista, ed in particolare nella meditazione vipassana (che è il nome della meditazione praticata in ambiente buddista) che, oltre duemilacinquecento anni or sono, ha esplorato le potenzialità della meditazione intesa come consapevolezza e accettazione della realtà per quella che è, perché…

Relazione tra reflusso gastrico, acidosi metabolica tissutale e stress

Un’alterazione trasversale a tutte le tipologie di ernia iatale ed al reflusso gastrico è la cosiddetta acidosi metabolica tissutale ossia un abbassamento del ph del tessuto connettivo, che comporta distruzione delle fibre collagene e dell’elastina contribuendo alla perdita della capacità contenitiva del diaframma e dei suoi pilastri. L’acidosi metabolica è il risultato della deposizione di…

Relazione tra inibitori di pompa o protettori gastrici e problemi intestinali

I pazienti che assumono rimedi tipo omeprazolo (questi farmaci sono detti anche inibitori di pompa, PPI o protettori gastrici) hanno senz’altro il vantaggio di ridurre i danni provocati sull’esofago dal reflusso gastro-esofageo, ma il farmaco provoca numerosi effetti collaterali, elencati sul bugiardino. Quello che però, in questa sede, ci interessa di più, sono i problemi che…